Interventi chirurgia vitroretinica
La vitrectomia è una chirurgia del segmento posteriore del bulbo oculare (cavità vitreale) che consiste nella asportazione del gel vitreale. In origine la tecnica comportava la il taglio e apertura della congiuntiva e l’apertura della sclera, per entrare nella cavità vitreale, poi congiuntiva e sclera venivano suturati con punti riassorbibili. Grazie allo sviluppo tecnologico degli strumenti di calibro ridotto, la vitrectomia mininvasiva mantiene le stesse capacità e consente la creazione d’incisioni autosigillanti di 0,5 millimetri, che non necessitano suture.
Le indicazioni alla vitrectomia mininvasiva sono diverse, e oggi praticamente tutti gli interventi del segmento posteriore oculare possono essere eseguiti secondo questa tecnica.
Le indicazioni sono:
- Distacco della retina, semplice o complicato da proliferazioni
- Retinopatia diabetica con o senza distacco di retina
- Membrana epirretinica o Pucker maculare
- Foro maculare completo o pseudoforo
- Opacità vitreale legata al sanguinamento o problemi infiammatori
- Come strumento per diagnosticare malattie rare del segmento posteriore
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della vitrectomia mininvasiva
L’intervento è eseguito attraverso incisioni molto piccole che non hanno bisogno di suture. Ne consegue un recupero funzionale più veloce con minore infiammazione intraoculare. I pazienti inoltre lamentano meno disturbi rispetto alla chirurgia tradizionale. La sicurezza della tecnica è stata validata in diversi studi clinici, dimostrando di avere un profilo di sicurezza uguale o superiore alla tecnica tradizionale.
Nel video qui presentato si affronta un intervento di vitrectomia mininvasiva per distacco di retina eseguito dal chirurgo (CS) associata ad una retinoschisi con accumulo di versamento ematico negli strati intraretinici. A fine intervento, con il riassorbimento dell’emorragia retinica, viene eseguito un trattamento laser per consolidare il riaccollamento retinico.
Altri trattamenti dello studio
-
Interventi cataratta
L’intervento, solitamente di breve durata, è una delle procedure chirurgiche più sicure in anestesia topica.
-
Visite Oculistiche e Ortottiche
L’ambulatorio si occupa della diagnosi e della terapia di malattie dell’occhio, sia del bambino sia dell’adulto.
-
Interventi chirurgia vitroretinica
Diagnosi e cura delle malattie retiniche con attenzione agli ultimi progressi in campo oftalmologico della microchirurgia mini-invasiva.
-
Trattamenti glaucoma Laser SLT (Trabeculoplastica selettiva laser)
Strumentazioni all’avanguardia per diagnostiche precise e procedure chirurgiche per la cura dei glaucomi.